Atlante dei Fagiani

Classificazione scientifica

Regno: Animali
Phylum: Cordati
Subphylum: Vertebrati
Classe: Uccelli
Ordine: Galliformi
Famiglia: Fasianidi
Generi:
– Phasianus – Argusianus – Catreus – Chrysolophus – Crossoptilon – Lophura – Syrmaticus – Lophophorus – Ithaginis – Polyplectron – Pucrasia – Rheinardia – Tragopan

Fagiano è un nome generico dato ad un gruppo di uccelli appartenenti alla famiglia dei Phasianidae e comprendente 13 generi, tutti originari di varie zone del continente asiatico. Raramente penetrano all’interno delle foreste, perché hanno bisogno, per soddisfare le loro necessità vitali, di vagare nei campi, nei prati e nelle pianure fertili. Alcune specie si trattengono anche nel più rigido inverno nelle regioni montane, altre invece non si discostano dalle pianure; e tutti possono dirsi molto affezionanti alle proprie abitudini stazionarie. In ogni caso non compiono dei veri e propri trasferimenti.
Introdotti in molti luoghi temperati, non tutte le specie hanno saputo adattarsi ai diversi climi. Sono molto allevati come animali da reddito e come specie ornamentali.

Abitudini e alimentazione

Salvo rare eccezioni sono uccelli i cui maschi sono poligami e dotati di splendidi piumaggi,con code solitamente lunghe, mentre le femmine sono generalmente più piccole e dal piumaggio brunastro, fattori che tornano utili durante la cova e l’allevamento della prole. Come la maggior parte dei galliformi non sono grandi volatori e davanti al pericolo preferiscono fuggire correndo, spiccando il volo solo in caso di necessità estrema. I sensi dei fagiani sono bene sviluppati. Tra loro vivono in pace per gran parte dell’anno, ma l’epoca degli amori, accendendo la gelosia dei maschi, introduce anche nei loro rapporti frequenti occasioni di lotta. La loro dieta in natura è composta da vegetali, frutti, germogli, sementi, tarme, insetti e altri invertebrati; in cattività mentre certe specie hanno saputo dimostrarsi abbastanza frugali, specie se allevate su terra, determinate specie necessitano di un’alimentazione specifica, detta “miscela per fagiani” composta da vari tipi di farine e granaglie, che contengono proteine, vitamine, carbonato di calcio, fosfati, grassi e cloruro di sodio indispensabili per la loro dieta.

Fagiano Comune

Phasianus_colchicus_-Netherlands-8a Atlante dei Fagiani
Storia e Origini – Il fagiano comune o Phasianus colchicus è un uccello Galliforme della famiglia dei Fasianidi, sottofamiglia Fasianini. Il biotopo originario della specie è la campagna collinare dell’Asia centro-orientale; il Fagiano comune ha dimostrato tuttavia una spiccata adattabilità e flessibilità ambientale, colonizzando disparati ambienti in tutti i luoghi in cui è stato introdotto, dalle valli fluviali, ai campi coltivati, fino ai parchi e giardini urbani di diverse città italiane. Questo uccello è comunque molto legato, specie nelle aree dove è stato introdotto, alle coltivazioni dell’uomo, nonché alla presenza di alberi o arbusti per l’appollo notturno. Si tratta di un uccello di taglia medio-grande: lunghezza del maschio 70–80 cm, della femmina 60 cm; peso fino a 1800-1900 g. Le sue dimensioni sono pertanto paragonabili a quelle di un pollo domestico. Caratteristica comune a quasi tutti i maschi sono il capo e il collo verde scuro iridescente, la zona intorno all’occhio e le guance nude e caruncolose, con bargigli pendenti, e i due “cornetti” auricolari a mo’ di orecchie, sporgenti orizzontalmente sul retro del capo. Il piumaggio del resto del corpo combina generalmente varie tonalità cromatiche, dal giallo ocra splendente al bruno-rame, spesso con orlature e spigature nere su ogni penna, che conferiscono disegni caratteristici; il groppone, a seconda del gruppo di appartenenza, può essere grigio-azzurrino (gruppo torquatus) o marrone (gruppo colchicus). Le copritrici alari e le remiganti sono grigio-terra o isabella barrate di bruno-nero; le timoniere, di cui le centrali sono molto allungate e terminanti a punta, sono bruno-dorate con barre nere trasversali. Viene allevato per scopi ornamentali, venatorio e per la sua carne.

Fagiano Tenebroso

407343-1024x695 Atlante dei Fagiani
Fagiano Tenebroso
Origini e Curiosità – Il Fagiano Tenebroso o Phasianus colchicus var. tenebrosus è un galliforme della famiglia dei Fasianidi. Il Fagiano Tenebroso  è il risultato di una mutazione melanica del fagiano comune. Questa mutazione melanica fu notata per la prima volta da Lord Rothschild a Elveden nel 1888 e in tre, quattro anni divenne molto comune.
Caratteristiche e Morfologia – Una delle caratteristiche di questo fagiano sono le zampe nere in entrambe i sessi mentre la parte inferiore delle dita è più o meno chiazzata di biancastro.  Accoppiando fagiani tenebrosi con fagiani comuni, o mongolia, non si ottiene una forma intermedia ma bensì fagiani che assomigliano o all’’uno a all’’altro dei due genitori: in seconda generazione i due tipi ritornano distinti. La mutazione melanica non appartiene solo al colchico ma anche agli altri gruppi di fagiani come il mongolia, il formosano, ecc. A differenza degli altri i fagiani tenebrosi sono quasi neri dalla nascita. Si nutrono sul terreno di semi, foglie, insetti e invertebrati, ma di notte si riposano sugli alberi. Peculiarità del fagiano tenebroso sono la buona quantità di uova deposte, buona rusticità della prole e facilità di allevamento, buon legame al territorio.

Fagiano Ramato

rezfacantojo Atlante dei Fagiani
Fagiano Ramato
Origini e Curiosità – Il Fagiano Ramato o Syrmaticus soemmerringii, noto anche come fagiano di Soemmerring, è un galliforme della famiglia dei Fasianidi. Il nome scientifico commemora lo scienziato tedesco Samuel Thomas von Sömmerring. Il fagiano ramato èdelle foreste delle isole di Shikoku, Honschu e Kyushu (Giappone).
Caratteristiche e Morfologia – Il Fagiano Ramato è lungo fino a 136 cm, dal ricco piumaggio castano ramato, becco giallastro, iride bruna e pelle facciale rossa. La femmina è bruna, con le regioni superiori bruno grigiastre e quelle inferiori bruno scure striate di marrone. I maschi hanno corti speroni sulle zampe grigie, assenti nelle femmine. Il fagiano ramato è endemico delle foreste collinari e montuose delle isole giapponesi di Honshū, Kyūshū e Shikoku. La dieta consiste soprattutto di insetti, artropodi, radici, foglie e granaglie.

Fagiano Verde

Phasianus_versicolor_in_Japan Atlante dei Fagiani
Fagiano Verde
Origini e Curiosità – Il fagiano Verde o giapponese o Phasianus versicolor appartiene alla famiglia dei fasianidi e differisce dal fagiano comune per la colorazione del maschio  che è prevalentemente verde con sfumatura purpurea. Di taglia più piccola e di carattere più selvatico, rispetto al fagiano comune, è originario del Giappone. Nel XVII secolo fu importato in Italia e da lì poi nel resto dell’Europa: nel 1840 un lotto di riproduttori di fagiano versicolore fu regalato dal Re d’’Italia all’ Earl of Derby in Inghilterra. La rapidità del suo volo lo rese ricercato per la caccia alla fine del secolo scorso. Dopo un breve periodo di fortuna questo fagiano fu però abbandonato perché si è dimostrato un animale errabondo e pedinatore.
Caratteristiche e Morfologia – Il maschio ha il corpo di una caratteristica colorazione verde, testa con sfumature violacee, coda verde con striature nere; la femmina è marroncino-ocra ed ha il piumaggio più scuro rispetto alle altre femmine del genere Phasianus; il fagiano verde si divide in 3 sottospecie :
– il fagiano verde capostipite (Phasianus versicolor versicolor) detto anche fagiano versicolor del Sud
– il fagiano versicolor del Nord (Phasianus versicolor robustipes) più chiaro del precedente, con ventre verde più chiaro e groppone grigio/azzurro
– il fagiano versicolor del Pacifico (Phasianus versicolor tanensis) con groppone più grigio e ventre azzurro-porpora.”

Fagiano Venerato

124305950_pheasant_396655c Atlante dei Fagiani
Origini e Curiosità – Il fagiano di Reeves o Syrmaticus reevesii, comunemente noto come fagiano venerato è un galliforme della famiglia dei Fasianidi. Il Fagiano di Reeves è endemico delle foreste sempreverdi della Cina centrale e orientale. Il nome commemora il naturalista britannico John Reeves, che ne portò i primi esemplari vivi in Europa. Questo uccello è allevato per scopi ornamentali. 
Caratteristiche e Morfologia
– Il fagiano venerato è un grosso fagiano, lungo fino a 210 cm, con il piumaggio del corpo a scaglie dorate, zampe grigie, iride bruna e pelle nuda intorno agli occhi di colore rosso. La testa è bianca, con una stretta striscia nera che si diparte dagli occhi. Il maschio ha una coda estremamente lunga, di colore bianco argentato, barrata da strisce bruno castano. La femmina è bruna, con la corona nerastra, la faccia marrone e le piume della coda barrate con strisce bruno grigie. I sessi cominciano a distinguersi verso i due mesi di vita, ovvero quando nei maschi la schiena comincia ad assumere una tinta gialla. Raggiungono la maturità sessuale e completano il piumaggio già al primo anno di vita.

Fagiano Argentato

Immagine9 Atlante dei Fagiani
Origini e Curiosità – Il fagiano argentato o Lophura nycthemera è un galliforme della famiglia dei Phasianidae. Abita le foreste montane dell’Asia sudorientale e della Cina.
Caratteristiche e Morfologia – Lungo circa 125 cm, il maschio è di colore bianco, con parte anteriore del capo rossa, zampe rosse e petto nero; possiede inoltre una lunga coda bianca ed una cresta nera sulla testa. La femmina è invece di colore bruno olivastro. Le sottospecie del fagiano argentato: fagiano argentato di Yunnan, di Hainan, Occidentale, del Lao, del Fokien, di Anderson, di Lewis, di Bel, dell’Annam, di Boloven, di Berlioz, di Ruby Mines, del Shan; tutte hanno in comune la sola colorazione argentata di fondo del maschio.

Fagiano di Elliot

Bjchwzh Atlante dei Fagiani
Origini e Curiosità – Il Fagiano di Elliot o Syrmaticus ellioti, noto anche come fagiano dal dorso striato è un galliforme della famiglia dei Fasianidi. Il Fagiano di Elliot è un grosso fagiano bruno e bianco, lungo fino a 80 cm, con la gola nera, il piumaggio delle parti inferiori bruno castano, il ventre, la nuca e le timoniere bianchi, la pelle facciale nuda rossa e la coda biancastra e striata di ruggine. La femmina è bruno rossiccia, con la gola nerastra, il ventre biancastro e la punta della coda bianca. Il fagiano di Elliot è endemico della Cina, dove abita le foreste montane sempreverdi della Cina sud-orientale, fino ad altitudini di 1800 m. La dieta consiste soprattutto di semi, foglie e bacche. Il nome commemora l’ornitologo americano Daniel Giraud Elliot.
Caratteristiche e Morfologia – Il maschio del fagiano raggiunge gli 80 cm di lunghezza; ha la maschera facciale scarlatta, gola nera, il collo è bianco così come il ventre, il corpo ha una colorazione bruno – rossiccia, la punta delle ali cosi come la coda sono bianche striaste di rosso – castano mentre la femmina è invece marroncina con la gola nera; raggiungono piumaggio completo e maturità sessuale al primo anno di vita.

Fagiano Nobile

nobile Atlante dei Fagiani
Origini e Curiosità – Il Fagiano Nobile o Lophura ignita nobilis è un fagiano di foresta di medie dimensioni, lungo fino a 70 cm, con una scura cresta come quella di un pavone, piumaggio nero bluastro, sottocoda bruno rossastro, zone esterne della coda nere, iride rossa e pelle facciale nuda blu. La femmina è bruna e ha una corta cresta, pelle facciale blu e regioni inferiori con macchie bianche e nere. Il fagiano crestato si trova in tutte le foreste di pianura della Penisola Malese, della Thailandia, del Borneo e di Sumatra. Esistono quattro sottospecie di fagiano crestato, due delle quali vanno ricordate per la diversità delle forme. Il maschio del fagiano crestato del Borneo,Lophura ignita ignita, dell’isola omonima e dell’isola di Bangka, ha le piume centrali della coda brune, zampe biancastre e regioni inferiori bruno rossastre. Il maschio del fagiano crestato di Vieillot, Lophura ignita rufa, della penisola malese e di Sumatra, ha le piume centrali della coda bianche, zampe rosse e regioni inferiori bianche striate di nero bluastro. Le femmine hanno rispettivamente coda scura di colore nerastro e zampe biancastre e coda bruno castano e zampe rosse. In queste specie i due sessi completano il piumaggio al primo anno, ma raggiungono la maturità sessuale al terzo anno di vita, anche se sovente le femmine cominciano a deporre, poche uova già la secondo anno.
Caratteristiche e Morfologia – Il maschio del fagiano nobile è coloratissimo, ha la testa adornata da un ciuffo di piume nere, ai lati del viso ha due vistose caruncola di pelle azzurra che circondano gli occhi rossi, il corpo è blu metallico, con petto nero, ventre rossastro-bruno, groppone e schiena rossi e coda color giallo-avana, le zampe, provviste di forti speroni sono rosso chiaro mente la femmina del fagiano nobile è provvista anch’essa di ciuffo marrone e maschera facciale azzurra è castana chiara sulla parte superiore del corpo mentre più scura e picchiettata di bianco e nero sulla parte inferiore, le zampe sono grige. La dieta consiste principalmente di piante, frutta e piccoli animali. La femmina solitamente depone dalle quattro alle otto uova, di color bianco crema.

Fagiano Prelato

prelato Atlante dei Fagiani
Origini e Curiosità – Il Fagiano Prelato o Fagiano Siamese è un galliforme della famiglia dei Fasianidi. Il Prelato è originario le foreste del Siam, ma è endemico anche della Thailandia e del Vietnam.Uccello dal carattere fiero e battagliero, è spesso aggressivo sia con la femmina che con gli uomini, specie nel periodo degli amori; è un fagiano che soffre particolarmente le basse temperature.
Caratteristiche e Morfologia – Il maschio ha sulla testa un lungo ciuffo formato da una ventina di piume nere,il collo,le ali e la parte superiore del dorso e del petto presentano varie tonalità di grigio, al centro della schiena ha una macchia gialla, il groppone è nero con riflessi rossi, mentre sono neri con riflessi verdi la coda e la parte inferiore del petto; la faccia è nera con la mascherina di pelle nuda rossa; anche la femmina presenta un ciuffo sulla testa che è tuttavia meno esteso di quello del maschio e di color marrone; ha un piumaggio brunastro con ali e coda a strisce bianche e nere e faccia rossa; entrambi i sessi hanno becco giallo chiaro e zampe rossicce e completano il piumaggio già al primo anno,ma raggiungono la maturità sessuale al terzo anno di vita. L’autosessaggio dei pulli è possibile fin dai primi giorni, in quanto i maschi presentano piume della coda più scure.  La femmina depone dalle 18 alle 26 uova in un anno.

Fagiano Dorato

Immagine8 Atlante dei Fagiani
Origini e Curiosità – Il fagiano dorato o Chrysolophus pictus è un galliforme della famiglia dei Fasianidi. È originario della Cina occidentale e della Mongolia. E’ una specie diffusissima in cattività; in natura è endemica delle colline arbustive della Cina sud-occidentale. Le mutazioni piu comuni sono: il Fagiano dorato lutino (Chrysolophus pictus luteus) e il Fagiano dorato moro (Chrysolophus pictus obscurus). Questa specie è strettamente imparentata con il fagiano di Lady Amherst e le popolazioni introdotte in Inghilterra si sono incrociate tra loro. Viene allevato a scopo ornamentale.
Caratteristiche e Morfologia – Il maschio adulto misura 80–105 cm di lunghezza, anche se due terzi sono formati solamente dalla coda. Gli esemplari maschi hanno un ciuffo di piume colorate giallo-oro sul capo; il collare presenta strisce alternate di piume giallo-arancio e nero. Sulla parte dorsale le piume hanno tinte verde-oro e nero, mentre la parte finale è gialla. Il ventre è rosso, mentre le ali hanno varie colorazioni. Si nutrono sul terreno di semi, foglie, insetti e invertebrati, ma di notte si riposano sugli alberi. Sebbene siano in grado di volare, preferiscono correre: ma se vengono scoperti possono improvvisamente spiccare il volo, emettendo un distintivo suono con le ali. Il maschio emette un caratteristico richiamo durante la stagione degli amori. Le femmine depongono dalle otto alle dodici uova, che covano per circa ventiquattro giorni. I piccoli svolazzano già dopo quattordici giorni e dopo un mese diventano indipendenti.

Fagiano di Lady

Chrysolophus_amherstiae_3 Atlante dei Fagiani
Origini e Curiosità – Il fagiano di Lady Amherst o Chrysolophus amherstiae è un uccello dell’ordine dei Galliformi e della famiglia dei Fasianidi. È originario della Cina sud-occidentale e del Myanmar, ma è stato introdotto altrove, formando delle colonie selvatiche in Inghilterra, soprattutto nel Bedfordshire, anche se a tuttora queste popolazioni sono in declino. Questa specie è strettamente imparentata con il fagiano dorato e le popolazioni introdotte in Inghilterra si sono incrociate tra loro. Il nome commemora la contessa di Amherst Sarah, moglie di William Pitt Amherst, Governatore Generale del Bengala, che inviò il primo esemplare di questo uccello a Londra nel 1828. 
Caratteristiche e Morfologia – Il maschio adulto misura 100–120 cm di lunghezza, anche se 80 cm sono formati solamente dalla coda. È riconoscibilissimo con la sua testa nera e argentata, la lunga coda e la regione posteriore grigi, e il piumaggio rosso, blu, bianco e giallo. Il “collare” può essere spiegato durante il corteggiamento. La femmina è molto meno appariscente, con un monotono piumaggio bruno uniforme, simile a quello della femmina del fagiano comune, ma dai tratti più raffinati. È molto simile alla femmina del fagiano dorato, ma ha la testa più scura e le regioni inferiori più chiare. Malgrado l’aspetto appariscente del maschio, questi uccelli sono molto difficili da osservare nel loro habitat naturale, le fitte e buie foreste con un folto sottobosco. Di conseguenza, sappiamo poco del loro comportamento in natura. Si nutrono sul terreno di semi, foglie e invertebrati, ma di notte si riposano sugli alberi. Sebbene siano in grado di volare, preferiscono correre: ma se vengono scoperti possono improvvisamente spiccare il volo, emettendo un distintivo suono con le ali. Il maschio emette un caratteristico richiamo durante la stagione degli amori.

Fagiano della Mongolia

f.-della-mongolia Atlante dei Fagiani
Origini e Curiosità – Il Fagiano della Mongolia o Phasianus colchicus mongolicus è diffuso in cattività ed è endemico della Mongolia dove predilige i luoghi boschivi. rispetto agli altri fagiani del genere Phasianus, è senz’altro quello di taglia maggiore. Il fagiano Mongolia appartiene al gruppo Phasianus colchicus mongolicus ed è rappresentato da maschi che presentano un evidente collare bianco, copritrici alari biancastre, groppone rossiccio con riflessi verdastri e colorazione complessivamente appariscente. La colorazione delle femmine è, rispetto alle femmine dei fagiano “asiatici” (torquatus e formosanus), palesemente più chiara. Fagiano snello e abituato a vivere in zone aperte reagisce la pericolo con il volo. Uccello di taglia forte, molto rustico, si è perfettamente abituato in Europa ed in America, ed ha profondamente rimpiazzato le popolazioni di fagiani naturali e da allevamento. Attualmente è in fagiano più diffuso nel nostro paese anche se non si può parlare di una vera e propria razza ma di una popolazione molto eterogenea frutto di numerosi incroci con soggetti di importazione. Certo il suo notevole sfruttamento negli allevamenti ha portato una involontaria selezione verso animali con ottime caratteristiche alla deposizione ma certamente con scarsa attitudine alla cova. Questo tipo di fagiano è in genere utilizzato a scopo venatorio e può essere considerato idoneo per aziende agro turistico venatorie. 
Caratteristiche e Morfologia – Il maschio ha la testa verde brillante con riflessi viola, maschera di pelle nuda scarlatta attorno agli occhi gialli e ciuffi auricolari appena accennati, tranne che nel periodo degli amori, grosso collare di piume bianche intorno al collo che si interrompe sotto la gola, piumaggio rosso ramato screziato di nero e giallo, le copritrici delle ali sono biancastre, groppone rosso, la coda è superiormente giallo oro a strisce nere, inferiormente rosso scuro. La femmina è marroncino-ocra punteggiata di nero.

Lascia un commento