Catania: Si Conclude il “Corso di Formazione per Conduttori Cani Limieri da Traccia e Operatori di Girata”

Il 15 marzo 2025 segna una data importante per gli appassionati e i professionisti della cinofilia in Sicilia. Si è concluso con successo il corso per conduttori di cani limieri da traccia e operatori di girata, un’iniziativa fortemente voluta da Italcaccia Sicilia, presieduta da Vincenzo Cappadonna. Questo corso, autorizzato dall’ISPRA, dalla Regione Siciliana e dalla ripartizione faunistica di Catania, ha visto la partecipazione di oltre 50 persone provenienti da tutte le province dell’isola, riunendo un gruppo eterogeneo di appassionati e professionisti del settore.

L’organizzazione dell’evento ha visto come protagonisti anche il sig. Sebastiano Lazzara e il sig. Giovan Battista Bianco, che hanno collaborato attivamente per garantire il successo dell’iniziativa. Il corso si è svolto in modalità online, seguendo le normative vigenti, con un’ultima giornata in presenza dedicata alla prova pratica e finale, fondamentali per il conseguimento delle certificazioni.

I relatori che hanno contribuito a formare i partecipanti sono stati figure di spicco nel settore, tra cui Vincenzo Ricci, tecnico faunistico, Enrico Matteucci, tecnico balistico, e Ugo Mancini, veterinario. Inoltre, è stata presente la figura di Orlando Vari, presidente dell’Ordine dei Recuperatori del Lazio, che ha arricchito il corso con la sua esperienza e professionalità.
La cerimonia di chiusura ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui l’onorevole Anastasio Carrà e il sindaco di Motta Sant’Anastasia, Antonio Bellia, che hanno espresso il loro supporto per iniziative volte alla formazione e alla valorizzazione delle tradizioni venatorie siciliane, in un contesto di rispetto per l’ambiente e la fauna locale.

Questo corso rappresenta un passo significativo verso la professionalizzazione del settore, offrendo ai partecipanti gli strumenti necessari per operare nel rispetto delle normative e delle pratiche etiche. Un’iniziativa che non solo promuove la cinofilia, ma contribuisce anche alla salvaguardia del patrimonio faunistico siciliano, formando professionisti competenti e consapevoli.


Il successo del corso è un chiaro indicativo dell’interesse e dell’impegno della comunità nei confronti della cinofilia e della gestione sostenibile delle risorse naturali. In conclusione, un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto e all’entusiasmo dei partecipanti, che rappresentano il futuro della cinofilia in Sicilia. Gli appassionati di tutto il territorio sono invitati a rimanere aggiornati sulle prossime opportunità formative, certi che il lavoro di squadra e la condivisione della conoscenza saranno sempre al centro della missione dell’associazione.